CHE COS'È L'OSTEOPATIA

L’osteopatia è una medicina complementare riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale Sanità che si avvale di un approccio manuale, non invasivo, a scopo sia terapeutico che preventivo. L’impiego del tocco è quindi una parte fondamentale per la valutazione ed il trattamento.
L’obiettivo dell’osteopatia è il riequilibrio psico-fisico, e dunque il benessere, della persona, attraverso la facilitazione dei processi di auto-regolazione e auto-guarigione intrinseci in ogni individuo. Può essere quindi intesa come “scienza dell’adattamento” in quanto aiuta le persone ad adattarsi al meglio nel loro ambiente psico-fisico.
Uno dei punti fondamentali del trattamento osteopatico è di comprendere la persona nel suo interagire con l’ambiente, interno ed esterno, che compone la sua realtà.
L’osteopatia ha, dunque, un approccio causale e non sintomatico, analizzando il corpo nella sua interezza: spesso la causa di un disturbo è individuabile lontano dall’area interessata dal dolore.

in CHE cosa consiste il trattamento osteopatico

Il trattamento osteopatico implica il contatto fisico, in quanto l’osteopatia si avvale del solo uso delle mani a scopo terapeutico. È quindi solitamente necessario che lə paziente resti in biancheria, tuttavia non preoccuparti se hai, per svariati motivi, la necessità di rimanere vestitə: è il trattamento che si adatta a te e non viceversa.
Possono essere usate svariate tecniche, tra cui il rilascio dei tessuti molli, le tecniche articolatorie e le manipolazioni, le tecniche fasciali, fluidiche e craniosacrali, nonché le manipolazioni viscerali. Il tipo di tecnica da usare sarà deciso in base alle tue preferenze personali e alla valutazione di come i tessuti rispondono all’applicazione di forze differenti, suggerendo la maggiore efficacia di una tecnica rispetto ad un’altra.

CHI PUÒ TRARNE BENEFICIO

Vari disturbi possono beneficiare del trattamento osteopatico, come lombalgie, cervicalgie e sciatalgie croniche. L’osteopata può essere d’aiuto anche in caso di cefalee, emicranie, discopatie, artrosi, nevralgie, dolori muscolo-scheletrici post-traumatici, disturbi dell’equilibrio, digestivi e ginecologici. La vera forza dell’osteopatia risiede nella prevenzione dell’insorgenza, o della cronicizzazione, di tali disturbi.
L’osteopatia si rivolge dunque ad ogni individuo, indipendentemente dall’età e dalla sua condizione fisica.

OSTEOPATIA IN GRAVIDANZA

Le sedute osteopatiche svolte in gestazione sono sicure e mirano ad alleviare i disturbi tipici della gravidanza, quali lombalgie e cervicalgie.
Oltretutto, l’osteopatia risulta fondamentale nel preparare il tuo corpo ad avere le migliori condizioni possibili per garantire un parto fisiologico. Per ottenere questo risultato è necessario valutare l’equilibrio delle pressioni toraco-addomino-pelviche e garantire un’azione sincrona di queste durante il travaglio e il parto.
Il parto risulta un evento cruciale, motivo per cui i trattamenti andrebbero proseguiti nel puerperio per accompagnare il corpo a ritrovare il suo equilibrio. Nel caso di parto cesareo o episiotomia, il trattamento osteopatico può aiutare a meglio integrare le cicatrici nel sistema corpo senza che queste causino problemi secondari, come dolore, bruciore, formicolii o altre alterazioni della sensibilità locale.

OSTEOPATIA NELL'ETÀ EVOLUTIVA

IIl parto è un evento miliare per lƏ tuƏ bambinƏ, che quindi potrebbe beneficiare dei trattamenti osteopatici, anche se non dovesse avere particolari complicanze. Infatti, l’osteopatia adattata all’infanzia e all’adolescenza comprende l’importanza della prevenzione nello sviluppo di corpo e mente in armonia, pronti ad affrontare le sfide di ogni giorno.

L’osteopatia pediatrica applica gli stessi principi con le dovute differenze date da quest’età importantissima. Alcuni dei disturbi tipici dell’età pediatrica che ottengono beneficio dai trattamenti osteopatici sono coliche, difficoltà di suzione, otite media (sia acuta che cronica), plagiocefalie posizionali, cefalee, disturbi del sonno, strabismo, disturbi dell’apparato muscolo-scheletrico in seguito a traumatismi, posture scorrette e cambio di dentizione, o accompagnare nelle correzioni tramite apparecchi dentali

OSTEOPATIA PER LO SPORT E LE ARTI PERFORMATIVE

L’osteopatia risulta essere molto importante all’interno di un quadro interdisciplinare per la cura sotto ogni aspetto di sportiv3 e performers.
Da notare come il trattamento osteopatico possa essere d’aiuto sia per prevenire l’insorgenza di dolori e di altre problematiche, sia per migliorare e velocizzare il recupero dopo un infortunio e continuare a seguire la persona nella sua attività ad alto livello, che essa sia sport o performance. Inoltre, l’osteopatia supporta incredibilmente il miglioramento nella performance, atletica o artistica che sia. Vi sono infatti studi che, ad esempio, dimostrino come il trattamento aiuti l3 atlet3 a saltare più in alto o l3 cantant3 nelle loro performance canore.







Orari


Laveno Mombello
 Lunedì - Martedì - Mercoledì - Venerdì
08:00 - 13:00
14:00 - 19:00

Sesto Calende
Giovedì
08:00 - 13:00
14:00 - 19:00

solo su appuntamento

Prenota